#Acicastellodifferenzia
Sono stati premiati questa settimana i vincitori del concorso “Uno slogan per la raccolta differenziata”, iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione per sensibilizzare i giovani e i meno giovani.
Nell’aula consiliare “Michele Toscano” del Comune di Aci Castello sono stati consegnati i riconoscimenti agli alunni che hanno vinto il concorso “Uno slogan per la raccolta differenziata”, nell’ambito del progetto #Acicastellodifferenzia”.
Il progetto ha coinvolto gli istituti comprensivi “Verga – Falcone” di Aci Castello – Cannizzaro e “Rimini” di Aci Trezza – Ficarazzi.
Le frasi, che saranno utilizzate per la prossima campagna di comunicazione, sono state scelte tra quelle raccolte durante la prima “Giornata dell’ambiente”, voluta dall’assessorato comunale all’ecologia retto da Salvo Danubio e svoltasi in Piazza Castello.
Ad aggiudicarsi la vittoria sono stati gli studenti dell’Istituto comprensivo “Rimini” Sara Licciardello della classe 2^ C della scuola secondaria di primo grado di Ficarazzi e Mattia Fichera della classe 2^ F della scuola secondaria di primo grado di Aci Trezza e, con un lavoro di gruppo, gli alunni della classe 5^ B della scuola primaria di Aci Trezza.
Un Premio speciale è stato dato anche per gli studenti Tatyana Nazarova e Vasily Nazarov che con un video su youtube hanno spiegato meticolosamente in cosa consiste la raccolta differenziata e quali sono i risultati del Comune di Aci Castello.
A premiare i vincitori erano presenti lo stesso assessore Danubio, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, il vice presidente del Consiglio comunale Salvo Tosto con il consigliere comunale Gisella Patanè, il segretario generale dell’ente Innocenza Battaglia, ed il dirigente comunale del settore ambiente Adele Trainiti con il capo servizio Emilia Del Popolo Cristaldi, oltre i rappresentanti dell’istituto scolastico “Rimini” con in testa la vice preside Signorelli.
Oggi parlare di rifiuti e raccolta differenziata significa dover prendere in considerazione la vita di una materia prima che attraverso vari cicli di lavorazione si trasforma, rigenerandosi. In tutte le sue fasi. Occorre, quindi, sviluppare una costante attenzione intorno all’argomento così da rendere la Comunità partecipe e attiva. Perché il benessere di un paese parte dal cittadino stesso. L’informazione ed la continuità di attività di formazione rivolta in particolare ai più̀ giovani, alunni e studenti serve a far sì che venga interiorizzato il corretto modo di agire, risultano essere un insostituibile strumento di convinzione verso gli adulti.
Non dimentichiamolo: i bambini sono il futuro del domani, sono gli occhi con prospettive nuove per gli adulti.
La redazione
Rispondi