Palermo il 29 agosto ricorre il 27° anno dell’uccisione di Libero Grassi, il direttivo del Centro Studi AFA, tramite il coordinatore Giuseppe Sciano’ e l’addetto alla comunicazione Giacomo Gibellina ha emanato il seguente comunicato . << il direttivo del centro studi “andrea finocchiaro aprile” ritene doveroso ricordare (… con rinnovata indignazione e con dolore) che, proprio nella giornata di oggi, ricorre il ventisettesimo anniversario della tragica morte del valoroso e coraggioso imprenditore Libero Grassi. Egli fu infatti assassinato dalla mafia, – (a palermo, nella centralissima via ariosto), – il 29 agosto 1991.Tuttavia il suo impegno civile, il suo esempio ed i suoi insegnamenti rimangono sempre validissimi e di scottante attualità, come peraltro dimostrano le cronache giornalistiche e quelle “politiche” e giudiziarie. E sono di stimolo ai Siciliani di tenace concetto ed in particolar modo alle popolazioni di quello che era stato fino al 1860 il prestigioso Stato Duosiciliano, oggi in lotta per il riscatto e perlarinascita. Libero Grassi aveva avuto altresì il merito di essersi sempre rifiutato di pagare il “pizzounitamente al merito di essersi sempre opposto platealmente al “sovranismo” della Mafia ed a quello dei complici e dei collaboratori di questa.Non era poco, tantoppiù che in quegli anni “novanta” del secolo scorso prevalevano la “prudenza” e la paura ( e spesso anche il terrore) nei confronti della mafia.Ciò, sia nel mondo imprenditoriale che nel mondo “politico” e spesso persino nel mondo culturale e nelle istituzioni. A tal proposito va sottolineato che la regola del comportamento (anzi : la regola di vita) di Libero Grassi era:<<… la paura fa il gioco della mafia. Bisogna avere il coraggio di fare scelte precise, di decidere da che parte stare. E di non farsi cogliere da sentimenti irrazionali. >>In questo contesto “storico-politico” e culturale rimane ancora una volta confermata la validità dell’assioma dell’Indipendentismo Siciliano forte e puro, secondo il quale:<<La Sicilia sarà veramente libera se e quando si sarà definitivamente liberata dalla mafia >>Onore, “memoria” e gratitudine a Libero Grassi ed a quanti hanno sacrificato la loro vita nella lotta contro la Mafia! Mi Mi
Rispondi