Vi raccontiamo oggi la storia di un pomodoro a chilometro zero, stiamo parlando dell’antichissimo pomodoro Etneo Il pomodoro Costoluto Catanese meglio conosciuto come “U pumadoru Rizzu”.
Si raccoglie in piena stagione estiva da Giugno ad Agosto, ancora verde è insostituibile per delle meravigliose insalate, e appena maturo da il meglio di sé.
Anticamente veniva coltivato nel “Chiancone” tra Pozzillo- Carruba e Archi sino ad arrivare nei territori di Mascali, ma vi sono tracce di produzione ora come allora dalle parti di Adrano e Belpasso.
Pensate ogni singolo frutto può arrivare a pesare anche un chilo.
Le prime tracce di questo meraviglioso pomodoro ci pervengono da una lettera della fine del 1700 indirizzata all’allora Vescovo di Catania “Banadies”. Il pomodoro Rizzu era, giustamente, destinato per la mensa vescovile di Catania che li riceveva in gabella dai contadini di Mascali- Acireale e Riposto,
Dagli emigranti siciliani sbarcati in America a New York, i semi di questo meraviglioso pomodoro furono portati nella nuova terra, e ora come allora è in uso chiamarlo pomodoro bistecca “Beef Master”.
Il pomodoro Rizzu, è il pomodoro immancabile nella tavola del vero Catanese, sapete perché? Beh è il pomodoro storico per preparare la salsa di pomodoro per la celeberrima Pasta alla Norma.
Calogero Matina Kalos
Rispondi