Dottor Commercialista Guglielmino Marcello Santi Informa
La tassazione ordinaria sul reddito di impresa a Malta è del 35%.
Tuttavia, l’ aliquota di imposta effettiva alla quale è soggetto un’azionista con sede legale in un Paese straniero potrebbe ridursi significativamente. Questo, nel caso in cui sia richiesto il rimborso fiscale al momento della distribuzione di dividendi (o azioni gratuite) da parte di tale società.
L’aliquota fiscale effettiva può essere ulteriormente ridotta quando le società decidono (su base annuale) di dedurre un ammontare di interessi nozionale. Ammontare determinato con riferimento al valore del capitale di rischio della società.
IL RIMBORSO DELLE IMPOSTE A MALTA
Il tasso del rimborso fiscale che può essere richiesto da un’azionista può variare in base a diversi fattori, quali:
• La natura degli utili sottostanti dai quali vengono distribuiti i dividendi, e
• L’applicazione dello sgravio previsto in virtù della doppia imposizione fiscale da parte della società distributrice maltese sugli utili distribuiti.
In genere un’azionista acquisisce il diritto al 6/7 del carico imponibile a Malta, originariamente a carico della società maltese sugli utili che vengono distribuiti come dividendi.
Nel caso in cui i profitti distribuiti siano ottenuti da utili composti da interessi passivi o royalties, il rimborso fiscale si riduce al 5/7 del carico imponibile a Malta.
La distribuzione dei dividendi ottenuti dai profitti assegnati al Foreign Income Account (Contabilità da fonte estera) e, per i quali, la società richiede l’applicazione dello sgravio previsto in virtù della doppia
imposizione fiscale, dà diritto alla società azionista di ottenere 2/3 di rimborso sul carico imponibile a Malta.
PRINCIPALI USI DELLE SOCIETA’ A MALTA
Vediamo adesso i principali usi delle società a Malta.
SOCIETÀ DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE (IP)
Le società IP, il cui reddito deriva da royalties godono di varie agevolazioni fiscali.
Innanzitutto, se il reddito derivante dalle royalties in questione è di natura attiva, (ossia deriva in modo diretto o indiretto dal commercio), è soggetto a un’aliquota fiscale aziendale effettiva pari al solo 5%.
D’altra parte, se il reddito derivante da royalties è di natura passiva, (ossia non deriva né in modo diretto né indirettamente dal commercio), è soggetto a un’aliquota fiscale aziendale effettiva compresa tra lo 0% e il 10%.
SOCIETÀ DI GAMING MALTESE
Oltre a godere di un’aliquota fiscale aziendale effettiva pari al solo 5% (la più bassa d’Europa), le società maltesi relative gioco d’azzardo e scommesse online, iGaming e iBetting, sono soggette a imposte
sul gioco d’azzardo e a canoni di licenze molto bassi.
Le statistiche internazionali mostrano costantemente che Malta resta la
giurisdizione numero uno per l’ iGaming in Europa. Questo status è stato reso possibile in quanto questo Paese offre, allo stesso
tempo, la giusta combinazione tra incentivi a basso costo e la garanzia di riconoscimento di elevati standard UE.
SOCIETÀ MARITTIME MALTESI
Il ricorso a società marattime maltesi per registrare per la prima volta o trasferire la registrazione di navi o yacht sotto la bandiera maltese, consente di godere di considerevoli vantaggi fiscali e non fiscali.
Malta applica il regime di tassazione sul tonnellaggio, promuovendo
nel contempo la registrazione di barche a Malta e in Europa.
Tale regime prevede che:
Ciascun entrata, profitti o guadagni che derivi da attività marittime compiute da un’organizzazione navale autorizzata può essere esentata dalla tassazione. Questo, purché le tasse di registrazione e le tasse sul tonnellaggio siano debitamente pagate;
• Una tariffa forfettaria può essere pagata in relazione alle tonnellate nette, laddove il regime specifichi i tassi forfettari applicabili;
• L’inapplicabilità del Social Security Act. Questo, purché i soggetti coinvolti stiano operando come impiegati di un’organizzazione navale autorizzata, e non siano residenti a Malta, e
• Nessuna imposizione è caricabile in relazione alla vendita o qualsiasi altro trasferimento di navi sottoposte a tassazione di tonnellaggio o ciascuna parte delle stesse.
COMPAGNIA AEREA MALTESE
Tra i vari incentivi fiscali disponibili in questo settore si può rilevare che:
Il reddito di operatori residenti non maltesi non derivante dalla proprietà, dal leasing o dall’uso di aeromobili o motori aeronautici
utilizzati per attività di trasporto aereo internazionale, come il trasporto di merci o passeggeri, non è soggetto a imposta a Malta
Questo, salvo che tale reddito sia in realtà ricevuto su un conto corrente bancario maltese. Ciò vale a prescindere dal fatto che l’aeromobile sia registrato e/o utilizzato o no a/da Malta.
Se si dovesse essere assoggettati a una qualsiasi imposta maltese oppure se una qualsiasi tassa fosse esigibile a Malta, quest’ultima potrebbe essere ridotta a un’aliquota fiscale effettiva del 5% tramite
il sistema maltese di rimborso fiscale.
Malta offre un considerevole vantaggio in termini di flusso di cassa manifestando aliquote di ammortamento fiscale accelerato per il settore aeronautico (6 anni per gli aeromobili e i motori
aeronautici e 4 anni per gli interni).
SOCIETÀ COMMERCIALE MALTESE
Le società commerciali maltesi pagano le imposte sul proprio reddito internazionale a un’aliquota fiscale aziendale effettiva del 5%, il più basso d’Europa.
Inoltre, le società commerciali maltesi godono dei seguenti vantaggi:
• Accesso a un’ampia rete di convenzioni in materia di doppia imposizione fiscale;
• Nessuna norma in materia di SCE (società controllate estere), transfer pricing e capitalizzazione;
• Le perdite commerciali possono essere trasferite tra le società del gruppo;
• Processo rapido di costituzione delle società.
CONVIENE DAVVERO APRIRE UNA SOCIETA’ A MALTA?
Aprire una società a Malta, con lo schema che ti ho esposto è davvero molto vantaggioso. Il sistema tributario maltese offre vantaggi importanti per attrarre imprenditori da tutto il mondo.
Tuttavia, non sempre, chi consiglia strutture come queste ha idea delle conseguenze fiscali che ci possono essere. Voglio dire che se l’unico obiettivo che ti poni è di andare a Malta per pagare meno tasse (sui redditi o l’IVA), potresti trovarti in problemi seri.
Le principali problematiche da affrontare per la costituzione di una società all’estero sono di quest’ordine:
• Il fenomeno dell’esterovestizione. Questa fattispecie, che comporta la tassazione dei redditi societari in Italia si manifesta con riferimento ad una società maltese nel caso in cui il director gestisca la società dall’Italia;
• La normativa CFC rule. Disposizione che riguarda le società controllate estere con tassazione inferiore al 50% di quella italiana;
• La tassazione dei dividendi in capo al socio persona fisica. La tassazione maggiorata sul dividendo percepito dal socio italiano.
Si tratta di tre temi che ho già affrontato in diversi articoli, ma sono sempre di straordinaria attualità.
Fonte Fiscomania
Rispondi