Il capoluogo siciliano, Palermo, si classifica quest’anno in 4° posizione tra le città italiane più amate dai turisti secondo la piattaforma digitale Momondo. Anche Catania rientra nella “top 10” delle città più visitate, in 7° posizione, mentre prime in classifica sono Roma, Venezia e Milano.
Palermo e Catania sono diventate mete sempre più in voga per i viaggiatori che cercano cultura, tradizioni e acque cristalline in cui immergersi. Insomma la Sicilia ha tutto e finalmente si sta facendo conoscere sempre di più dagli amanti dei viaggi.
Grazie al suo clima mite è perfetta in tutte le stagioni, persino a dicembre è possibile trovare giornate primaverili e per i più astuti fare qualche bagno.
Tutto della Sicilia affascina e seduce, invita a ritornare ed a divulgare la sua bellezza nel mondo. A livello ricettivo purtroppo ce n’è di strada da fare, per non parlare poi dei trasporti, molto lontani da quelli a cui i turisti sono abituati nel nord Italia. Queste però sono cose che si migliorano nel tempo con la buona volontà e l’impegno dello Stato e della regione. Non sono di certo le infrastrutture o i trasporti che rendono un luogo speciale, lo aiutano a farsi conoscere ma non lo rendono unico. La Sicilia invece è unica nella sua bellezza naturale, nella sua cultura, nel suo popolo accogliente che trasforma ogni passante in un amico fedele. Queste sono cose che nessuno potrà mai copiare o imitare.
I siciliani devono essere orgogliosi di quello che hanno ma critici per ciò che possono e devono migliorare, così la Sicilia potrà continuare la sua salita verso la vetta delle classifiche mondiali e vivere di turismo com’è giusto che sia.
Laura Ciancio
Rispondi