All’Istituto Comprensivo Livio Tempesta lo scorso 26 settembre , grande successo della III edizione del Progetto Colombo “Alla scoperta della Rete”, promosso dal Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Catania.
L’incontro organizzato dal Dirigente Scolastico, Dott.ssa Biagia Grassia e dalla referente d’istituto del bullismo e cyber bullismo, professoressa Maria Grazia Bonaccorsi, attente e sensibili a queste tematiche, è stato svolto nell’aula d’informatica del Plesso di via Plaia di Catania, suscitando grande partecipazione ed interesse negli alunni soprattutto riguardo ai rischi connessi all’uso improprio delle nuove tecnologie informatiche.
Il relatore , dott. Luca Mammana ha richiamato l’attenzione dei ragazzi rendendoli
“attori” non protagonisti di vicende vissute. Un vero e proprio workshop sui pericoli del web e dei social.
Dai reati informatici alla pedofilia, dalla sicurezza on-line, agli acquisti virtuali, dalle chat rooms, alle dipendenze da Internet tra i temi più rilevanti dell’incontro conclusosi con l’esortazione del dott. Mammana, ai ragazzi presenti, di non “tacere mai”, a genitori o docenti, anomalie riscontrate durante l’uso della Rete, di non fidarsi degli sconosciuti, rispettare pienamente le leggi in vigore in materia di identità personale, mantenere la segretezza delle informazioni personali e della password, assumendo sempre comportamenti corretti, per non cadere “vittime incancellabili” di un sistema ad alto rischio.
La Livio Tempesta è sempre stata molto vigile alle problematiche che ruotano al mondo dei ragazzi, creando non solo incontri educativi , ma anche ludici e ricreativi, per distrarre i ragazzi dalla strada e dai rischi dei quartieri di periferia. La scuola, qui in questi luoghi, diventa il punto d’incontro sociale per riscattare una dignità altrimenti negata.
Valeria Barbagallo
Rispondi