La rivolta di Castellammare del Golfo  1 gennaio 1862            


                                                                                                                    Giuseppe Scianò presidente del centro studi AFA (Andrea Finocchiaro Aprile) ricorda : « La grande Rivolta di Castellamare del Golfo, avvenuta il 1° Gennaio del 1862, continua ad avere significati Politici, Storici e “Giuridici” – ancora oggi – molto “scomodi” per la Cultura Ufficiale e per il potere Istituzionale dello Stato Italiano ». Si trattò di una sommossa popolare a carattere sicilianista finalizzata a contestare ed a delegittimare la “condizione Coloniale” della Sicilia tutta. In particolare fu una protesta contro la politica economica del giovane Regno d’Italia che aveva determinato il crollo irreversibile dell’economia Siciliana, provocando ovunque miseria, disoccupazione, corruzione e disperazione. Nel mirino del risentimento Popolare aveva un ruolo importante anche l’istituzione della LEVA MILITARE OBBLIGATORIA, che in tutta la Sicilia ed in particolare a Castellamare del Golfo era diventato motivo di proteste e di ribellioni . Le proteste venivano spesso soffocate nel sangue ed in rappresaglie crudeli nelle Località di volta in volta assoggettate al reclutamento forzato dei giovani. La rivolta di Castellamare, per la verità, era stata lungamente preparata anche perché quella Cittadina che era stata particolarmente ricca ed operosa, con alti livelli di produttività e di collegamenti commerciali sia in mare che in terra, si era ritrovata – subito dopo il Maggio del 1860- in piena crisi e governata malissimo da collaborazionisti asserviti al Governo Piemontese, generalmente arricchitisi a spese dei loro stessi concittadini. Erano, questi “collaborazionisti”, denominati, in modo dispregiativo, “CUTRARA”. Non a caso nel cercare di ridimensionare la importanza ed il ruolo della RIVOLTA SICILIANISTA, non pochi storiografi preferiscono presentare la rivolta stessa come un momento di lotta “sociale”, “interna” alla Cittadinanza di Castellamare e

non come una tappa importante di quella Lotta per la Libertà e la Indipendenza di tutta la Sicilia, che si sarebbe protratta eroicamente, con alterne vicende, fino ai nostri giorni. I presenti alla assemblea hanno evidenziato come sia opportuno che quella rivolta sia oggetto di un “documento” specifico che ripristini la verità dei fatti realmente accaduti. Anche per rendere giustizia alle centinaia di giovani combattenti che seppero affrontare con coraggio le truppe del Regio Esercito intanto sopravvenute. Gli episodi di valore furono numerosi e si evincono dai provvedimenti repressivi che il GOVERNO SABBAUDO si affrettò ad attuare anche attraverso l’invio di ulteriori rinforzi di truppe. E’ doveroso ricordare la “rappresaglia” particolarmente crudele ed incivile che portò alla fucilazione di 7 vittime innocenti delle quali riportiamo di seguito i nominativi:

MARINA CROCIATA, CIECA DI ANNI 30, MARCO RANDISI, BRACCIANTE AGRICOLO DI ANNI 45

BENEDETTO PALERMO, SACERDOTE DI ANNI 46, ANGELA CATALANO, INVALIDA DI 50 ANNI

ANGELA CALAMIA, DI ANNI 70, ANTONIO CORONA, DI ANNI 70 ANGELA ROMANO DI ANNI 9

Anche se questa ultima strage di innocenti è come,abbiamo detto orrenda, sarebbe riduttivo limitare la elencazione dei morti a questo singolo episodio. Cosa, questa, che di fatto sogliono fare la maggior parte di coloro che scrivono sulla rivolta di Castellamare. Diventa pertanto di grande attualità il “documento” che il Centro Studi “AFA” intende redigere e diffondere, (seppure a distanza di 154 anni) per recuperare la memoria di una grande rivolta e per riaffermare il diritto alla VERITA’ ED IL DIRITTO A SALVAGUARDARE LA PROPRIA MEMORIA STORICA DA PARTE

DEL POPOLO SICILIANO. CI TENIAMO A PUNTUALIZZARE QUESTO ASPETTO DELLA VICENDA

SOPRATTUTTO NELATTUALE MOMENTO STORICO, NEL QUALE SI NOTANO GRANDI “MANOVRE” PER “CANCELLARE” (ANCHE DAL PUNTO di VISTA TERRITORIALE) LA IDENTITA’ , LA DIGNITA’, I DIRITTI  FONDAMENTALI DEL POPOLO SICILIANO, NONCHE’ LA STESSA SICILIA.                            mi. mi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: