Giuseppe Scianò segretario del Centro Studi Andrea Finocchiaro Aprile, nel 72° Anniversario della entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana è piuttosto scandaloso e
doloroso il comportamento delle Istituzioni e delle varie rappresentanze Politiche Parlamentari Siciliane che non hanno protestato fermamente per il “fatto” che lo Statuto Speciale di Autonomia per la Regione Siciliana non sia stato mai applicato integralmente. E’ avvenuto al contrario che,- spesso con complice silenzio e,- peggio ancora,- con Ascarico consenso, si sia contribuito a fare sì che lo Statuto Siciliano fosse orrendamente mutilato e sostanzialmente disattivato ».Si dimentica inoltre che lo Statuto Siciliano ha “origini Pattizie”, perchè è nato da un “Pactum ” solenne fra i massimi rappresentanti dello Stato e del Governo Italiano, da una parte, ed i rappresentanti del Popolo Siciliano in armi (ed in lotta per l’Indipendenza della Sicilia) dall’altra parte. Si è evitato, così, altro spargimento di sangue. Ma il Pactum è diventato… più sacro.
E… si comprende ancora meglio perchè… « Pacta Sunt Sarvanda ». Ed al Popolo Siciliano non piace essere preso in giro così a lungo. Insomma: a buon intenditor poche parole. mi.mi
Rispondi