COMUNICATO
Esiste un “primato” particolare (ed intendiamo rivendicarlo) fra i “primati” più qualificanti che avevano caratterizzato la Nazione Siciliana precedentemente alle tragiche vicende politiche e militari che dal 1860 in poi avrebbero portato alla riduzione della Sicilia ( e degli altri Territori e dei Popoli civilissimi che avevano costituito nei secoli XVII, XVIII e XIX il glorioso REGNO DELLE DUE SICILIE) in “Colonia” interna dello Stato Italiano.
***
Il “primato” al quale ci riferiamo in questa sede, è quello relativo alla prima “COSTITUZIONE” nel senso più moderno del termine, in Europa e forse nel Mondo. Costituzione, questa, emanata nel 1812 da Ferdinando IV di Borbone.
***
Impossibile entrarne in tutti i particolari. Riportiamo di seguito, però, ed integralmente, la bella, documentata ed acuta riflessione sulla questione, pubblicata dallo storico Massimo Ganci, (docente dell’Università di Palermo e studioso di grande correttezza, di grande obiettività e di grande equilibrio). La “riflessione” venne pubblicata sul periodico l’Autonomia del 5 Ottobre 1984.
***
Ci permettiamo tuttavia di fare tesoro e di concludere ad alta voce proprio una di quelle considerazioni politiche e culturali che ogni “Siciliano di tenace concetto” ha il diritto ed il dovere di tenere presenti in ogni momento per la loro validità e per comprendere meglio il presente.
E… chi vuole intendere intenda!!!
***
***
***
***
A N T U D U!
Palermu, 18 Giugnu (Giugno) 2020
IL PRESIDENTE DEL CENTRO STUDI
“ANDREA FINOCCHIARO APRILE”
(GIUSEPPE SCIANO’)
IL VICE PRESIDENTE
ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE
(GIACOMO GIBELLINA)
SÍ ALLA SICILIA! NO ALLA MAFIA!
Rispondi