Comunicato stampa
Figlia adottiva di Catania, dove si trasferisce all’età di 14 anni, Vera si innamora perdutamente della città e dei catanesi. Il suo Libro inedito “Catania” lo ha definito un’opera di “Archeologia letteraria”. Ha scavato nel vissuto della città a partire dal legislatore Caronda (VI sec. a.c.) ai giorni nostri. Un viaggio ricco di aneddoti poco conosciuti in questa “isola nell’isola”,testimonianza di grande cultura. Il libro è ricco di illustrazioni fotografiche, dove la storia dei catanesi passa attraverso le immagini di personaggi, piazze, monumenti, mercati, che man mano hanno persino cambiato aspetto e intitolazioni.


Di particolare rilevanza è la struttura del linguaggio che caratterizza i tratti distintivi dei catanesi, “la catanesità in forme di parole”. Oltre alla storia di due famiglie catanesi appartenenti a classi sociali diverse, vengono messi in scena i folkloristici litigi tra personaggi, per non parlare di tutti quei “detti” e “modi di dire” contraddittori tra la forma e la sostanza. L’omaggio a Catania e alla catanesità si estende anche a tutti i personaggi noti,compresi quelli contemporanei, che a vario titolo hanno lasciato un segno indelebile nella storia, nell’arte e nella letteratura della città. Il libro -afferma Vera- è rivolto ai catanesi e anche a quei turisti che vogliono addentrarsi negli odori e nei sapori della città.
L’autrice è una donna dal grande fascino culturale e artistico, creativa e lungimirante. Nel 2001 infatti fonda Akkuaria, la prima associazione nata in rete come web promozione on line di editoria e arte. Tra le sue iniziative più importanti ricordiamo le collane editoriali Akkuaria, la rassegna artistica “Viaggio tra le vie dell’Arte” e i concorsi letterari internazionali dedicati a nomi altisonanti come Emilio Greco , Fortunato Pasqualino, Antonio Corsaro.
Valeria Barbagallo
Rispondi