Giornate FAI di Primavera: i luoghi visitabili a Catania e in Sicilia


A pochi giorni dall’apertura della nuova stagione primaverile torna la trentesima edizione delle Giornate FAI, evento in cui si potranno visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico o poco conosciuti per poterne scoprire le proprie bellezze. L’iniziativa, promossa dal Fondo Ambiente Italiano, parte questo fine settimana: per le giornate di sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 saranno aperti più di 700 luoghi da visitare in 400 città italiane.

Tra i luoghi visitabili, 56 siti si trovano in Sicilia tra Catania, Siracusa e Palermo. Quest’anno la provincia etnea ha dedicato un itinerario allo scrittore Giovanni Verga in occasione del centenario della sua morte. Un percorso tra arte, letteratura, storia e cinema che prevede le seguenti tappe: la visita alla Casa-Museo di Giovanni Verga a Catania, proseguendo alla scoperta delMonastero dei Benedettini e quello di Santa Chiara. 

Il percorso si conclude con l’apertura della Casa del Nespolo di Aci Trezza che, famosa grazie al romanzo “I Malavoglia” di Verga, rappresentava un punto di riferimento per l’intera famigliadi pescatori da lui presentata e descritta. Inoltre, all’interno sarà possibile ammirare tutti gli arnesi e utensili adatti alla pesca e utilizzati dai pescatori dell’epoca.

Percorrendo l’itinerario sarà aperto al pubblico anche il Castello Normanno di Aci Castello, monumento eretto sul mare da cui la città trae il nome. Costruito dai Normanni nel 1071, la fortezza, oltre a presentare una vista mozzafiato, contiene al suo interno un museo civico archeologico con oggetti del Paleolitico e un orto botanico.

Dando uno sguardo alle altre città siciliane, ad Acireale si potranno scoprire le bellezze del palazzo vescovile, la Biblioteca e Pinacoteca Zelantea e il parco delle Terme. A Siracusa sarà aperta per la prima volta la Scala Greca, presente all’interno di un parco archeologico dove sarà possibile visitare un santuario dedicato ad Artemide, dea della caccia; visitabile anche il Castello Federiciano di Targia. 

Infine, a Palermo sono previsti due itinerari dedicati al Liberty e al Barocco siciliano: dal Villino Ida Basile, al Grand Hotel des et Palmes e al Circolo Unione Palazzo Florio. In occasione deltrentesimo anniversario della morte dei giudici Falcone e Borsellino è prevista una visita guidata al museo dedicato ai due magistrati collocato all’interno del palazzo di Giustizia. 

Giulia Manciagli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: