Torna in scena l’EtnAci film festival, la manifestazione cinematografica di Aci Sant’Antonio, giunta ormai alla sua 13esima edizione, organizzata da Turi Foresta e l’associazione Cine Teatro Ambrosiana. Come ogni anno, saranno rappresentati film-maker di tutto il mondo, grazie ad un concorso internazionale per cortometraggi e mediometraggi.
Un grande evento che, oltre ad unire cultura e intrattenimento, riprende le attività culturali bloccate per due anni a causa del Covid. Con inizio previsto per oggi, sabato 2 luglio, il primo appuntamento sarà dedicato al conferimento del premio letterario “EtnAci”, in cui quattro autori si contenderanno la vittoria per l’editoria 2022. Il riconoscimento “EtnAci”, di qualità giornalistica, si rivolge tutti per incoraggiare le opere di varie tipologie, tra cui la narrativa.
Successivamente, la manifestazione continuerà con la proiezione di alcuni corto e mediometraggi, booktrailer e corti-scuola fino a sabato 9 luglio. Tra i film proposti nel programma, martedì 5 luglio, alle ore 21 nella Corte di Palazzo Cantarella, sempre ad Aci Sant’Antonio, sarà omaggiata una serata in onore del grande poeta siciliano Giovanni Verga, in occasione del centenario della sua morte.
Due eventi gli sono stati dedicati, curati dall’esperto scrittore, giornalista e critico del cinema, Franco la Magna, che prima della proiezione del film, interverrà in una conversazione sul rapporto tra l’autore del verismo e la settima arte, ovvero il cinema.
Il dialogo verterà gli aspetti principali che hanno legato lo scrittore catanese Verga al cinema fino alla sua scomparsa e fino ad arrivare ai giorni nostri. I film tratti dalla narrativa verghiana, tra muti e non, sono venti, tra cui, senza alcun dubbio, il capolavoro televisivo “Mastro Don Gesualdo” del 1964. Ad essere portato in scena, invece, è il film in pellicola “La Lupa”, con la regia di Alberto Lattuada.
Giulia Manciagli
Rispondi