Nato nel 1942 a Edimburgo, il Fringe Festival è la rassegna delle arti performative indipendenti, infatti ai tempi veniva inteso come percorso alternativo al più istituzionale Festival Internazionale scozzese di arte drammatica. Lontano dagli anni ’40, il Fringe si esteso in tutto il mondo contando oggi più di 400 unità e una rete collaborativa che coinvolge artisti e pubblico. Certo, in Italia è arrivato in ritardo, mettendo subito radici al Nord per citare tra i tanti il Milano Off Fringe Festival voluto da Francesca Vitale e Renato Lombardo, direttori artistici e organizzativi, che sono stati i promotori anche per Catania, rendendola la prima città siciliana ad ospitare il più famoso festival del Teatro Off. Per chi non mastica di terminologia teatrale, il Teatro-Off è tutto ciò che fa “riferimento a produzioni teatrali o cinematografiche, per lo più di tipo sperimentale e d’avanguardia, realizzati al di fuori degli usuali sistemi produttivi e rappresentati in circuiti alternativi” ( fonte Treccani ).
Così dal 10 al 30 ottobre 2022, Catania ospiterà la sua prima rassegna off. È l’Associazione Culturale La Memoria del Teatro con sede a Milano e Catania che si sta occupando della manifestazione. Ebbene teatri e spazi performativi del centro e delle periferie della città etnea si uniranno per formare una mappa turistico/culturale del festival. L’evento darà l’opportunità ditrasformare Catania in un luogo d’incontro e confronto fra artisti, grazie anche al patrocinio della Regione Siciliana, dell’Accademia di Belle Arti, dell’Università e del Teatro Stabile che hanno fatto rete attorno all’iniziativa.
La città inoltre metterà a disposizione degli artisti e degli spettatori diversi luoghi, tra questi: il Teatro Stabile di Catania, il Teatro Vitaliano Brancati, il centro culturale Zo, il CUT ( centro teatrale universitario ), il Teatro del Canovaccio, Il Mono, lo Spazio Open, la Sala de Curtis e il Palazzo della Cultura. Insomma, una ventata di cultura e di attenzione al teatro come non lo si vedeva da tempo.
Il Catania Fringe Festival sarà diviso in 4 sezioni:
CATANIA OFF FRINGE – 54 spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia e dall’estero con diversi generi artistici si alterneranno nelle sale del Festival.
VILLAGE OFF – Il Village è il centro e cuore del Festival, punto di incontro tra compagnie, operatori, pubblico, luogo di mostre, incontri, Focus e tanto altro.
CATANIA OFF DELL’OFF – 74 eventi distribuiti negli spazi aderenti all’iniziativa su tutti i municipi di Catania. Un vero e proprio percorso nell’arcipelago di “isole” di teatro e di cultura.
CORTI TEATRALI – In collaborazione con il Teatro Stabile di Catania. I cui autori hanno tutti un’età inferiore a 35 anni. I corti saranno rappresentati presso la SALA FUTURA e saranno votati dal pubblico in sala e via web. Inoltre i migliori 3 corti teatrali si aggiudicheranno il premio “PRODUZIONE TSC for CT OFF 2, e saranno prodotti dal TSC come spettacoli completi e programmati per 3 repliche nella stagione 2023 del Teatro Stabile di Catania.
Sul sito http://www.cataniaoff.com sono riportati luoghi e orari degli spettacoli dove è anche possibile prenotare il proprio posto. Una grande opportunità per vedere spettacoli interessanti e di ogni genere, che interessano gli adulti, ma anche i più piccoli.
Danilo De Luca
Rispondi