L’Italia è sempre stata una nazione di immigrazione ed emigrazione. Da secoli, non si è mai fermato questo ciclo che porta tanti italiani ad emigrare all’estero, quanto a stranieri e/o cittadini comunitari a raggiungere alcune regioni dello stato italiano per iniziare una nuova vita. Come sottolineato anche dalla Fondazione Migrantes, il nostro non è solo e soltanto un Paese di immigrazioni; lo dimostrano anche i fatti che, secondo il Rapporto Italiani nel Mondo 2022, sono in molti a partire.
I dati emersi da questo rapporto dimostrano che l’8,8% della popolazione, equivalente a 5,2 milioni di persone, è regolarmente cittadino in Italia, anche se straniero. Al contrario, sono di più i cittadini all’estero, ben il 9,8% del totale e, quindi, 5,8 milioni di persone. Neanche la pandemia è riuscita a fermare questo flusso, anche il fenomeno è andato diminuendo tra il 2020 e il 2021.
L’età media registrata di uomini e donne che partono per l’estero gira attorno i 39 e i 45 anni, ovvero il 23,2% di italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’estero); ma da dove parte questo flusso? Il Meridione si trova al primo posto: si attesta, difatti, che oltre 2,7 milioni di persone (47%) parte dal Sud della Penisola, di cui 936mila di questi provengono da Sicilia o Sardegna.
Proprio la Sicilia, nel 2021, si trovava al terzo posto a livello regionale e al primo posto per il Sud Italia per il numero di abbandoni. Una situazione che, però, cambia a partire dal primo gennaio 2022, quando più di 800mila siciliani iscritti all’AIRE hanno deciso di abbandonare l’Isola e, di conseguenza, diventando la Regione con più residenti partiti per l’estero.
Analizzando la situazione delle provincie siciliane, la più colpita è sicuramente Agrigento con quasi 160mila persone che sono partire all’estero; segue Catania con quasi 136mila persone, mentre la terza provincia più colpita è Palermo con circa 134mila persone. Le mete dove si registrano un numero sostanzioso di siciliani sono la Germania, il Belgio e l’Argentina.
Giulia Manciagli
Rispondi