Guerra, inflazione e cambiamento climatico: come si saluta il 2022


Com’è stato questo 2022? Un anno sicuramente pieno di cambiamenti, decisioni importanti e risultati inaspettati che hanno rivoluzionato la quotidianità di tutta la popolazione mondiale. Guardando al 2022 si sono verificati, infatti, eventi diversi tra loro e anche impensabili, specialmente passando da una situazione drammatica con il Covid-19, ancora presente nel mondo, ma più attenuata, ad una più disastrosa con la guerra che la Russia ha iniziato contro l’Ucraina. 

Il cambiamento inizia fin dal 24 febbraio 2022 quando il Presidente russo, Putin, prima dell’alba, ha ordinato alle sue forze militari di invadere ed attaccare l’Ucraina. Una guerra che ancora non è finita, che ha causato la morte di tantissime persone innocenti e la distruzione totale di Kiev (capitale dell’Ucraina), ormai ridotta in macerie. La guerra ha portato con sé tantissime conseguenze, tra le quali l’aumento di benzina/diesel e l’aumento della spesa quotidiana, costringendo i cittadini ad abituarsi a nuovi stili di vita, in corrispondenza alla situazione reale.

Nei dodici mesi del 2022 si è assistito anche alla scomparsa della Regina Elisabetta che guidava il suo regno da ben 70 anni; scomparso anche pochi giorni fa Pelè, il grande giocatore e sportivo brasiliano che ha segnato fortemente la storia del calcio a livello mondiale. Sul piano politico, invece, Macron è stato rieletto Presidente della Repubblica francese, una vittoria che non poteva essere data per scontata; e, invece, grande successo in Italia per Giorgia Meloni, eletta Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana, affermandosi come prima donna italiana a prendere questo incarico. 

Nel contesto globale, non manca sicuramente il problema del cambiamento climatico. Un Natale a dir poco primaverile in tutta Italia, mentre un clima gelido si respira in Canada e negli Stati Uniti d’America. Due facce completamente opposte che vedono da un lato, l’Italia che respira aria primaverile con +21° registrati in questi ultimi giorni a Siracusa; dall’altro lato, il Canada e gli USA dove la temperatura ha raggiunto i -50°, facendo cadere a terra l’intera popolazione. Tale record è stato riportato da un monitoraggio portato avanti dall’Istituto per le scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche che ha visto fortemente cambiare il clima in questi ultimi anni: basta pensare che il 29 dicembre del 2014 ad Acireale cadeva la neve, mentre oggi si registrano 19/20 gradi.

Infine, il 2022 è stato anche un anno particolarmente emozionale per il mondo del calcio. Uno dei campioni più amati del mondo, Lionel Messi, ha alzato la coppa del mondo: insieme alla sua squadra si è conquistato il titolo di campione del mondo, vincendo ai rigori contro la Francia. Un sogno che tanti aspettavano, anche gli italiani stessi che hanno visto uno dei loro calciatori preferiti al mondo vincere i Mondiali in Qatar. 

Giulia Manciagli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: