“Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vitte di mafia”: storia ed iniziative


Ogni anno, il 21 marzo è una data storica molto importante almeno per tre ragioni: arriva la tanto attesa primavera; viene onorata la poesia con una giornata mondiale ad essa dedicata; infine, si celebra la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Con i suoi significati diversi, dall’allungarsi delle belle giornate fino alla lettura di poesie intramontabili, questa giornata, in ricordo alla mafia, assume un significato ancora più diverso.

Giorno 1° marzo 2017, dopo 11 anni, con la votazione unanime alla Camera dei deputati, entra in vigore la legge che riconosce ed istituisce giorno 21 marzo la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Tuttavia, già dal 1996, l’Associazione Libera celebra questa iniziativa. Come si legge anche nella loro pagina online, l’idea di istituire tale giornata nascedall’angoscia di una madre che, durante la strage di Capaci, ha perso il proprio figlio e non ne ha mai sentito pronunciare il nome. Il dolore, ormai insostenibile, vince proprio dall’amarezza di non avere diritto ad essere ricordato.

Libera spiega che “dal 1996 ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere“.

Quest’anno la città principale scelta da Libera è Milano che, insieme alla regione lombarda, rappresenta un territorio proficuo per la mafia e la corruzione. Con lo slogan “è possibile”, che vuole manifestare la possibilità che ognuno può fare qualcosa per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale, Milano non sarà la sola ed unica protagonista dell’iniziativa. Infatti, tale giornata si svolgerà, contemporaneamente, in molte città italiane, in Europa, in America Latina e anche in Africa.

Presente anche la città metropolitana di Catania dove, in particolare, a Misterbianco si terrà presso il Palazzo del Senato di Misterbianco, la proposta di intitolazione della Sala Consiliare all’avvocato Serafino Famà, illustre cittadino di Misterbianco, vittima della mafia. Anche ad Aci Castello si terrà un’iniziativa in ricordo alle vittime: a Villa Fortuna, giorno 21, si terrà un incontro con i familiari delle vittime. 

Nonostante ancora la mafia esista, questa giornata serve a ricordare e a lanciare un messaggio di impegno comune contro questa, ancora molto forte nei vari territori.

Giulia Manciagli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: