La Magna Grecia in serie A


Torna a risuonare tra le vie di Crotone, quello che era il manifesto della potenza sportiva dell’antica Kroton, che in un’indimenticabile Olimpiade di 2500 anni fa, vedeva nella finale dello “stadio” (i moderni 200 metri piani) la presenza di 7 finalisti della città della Magna Graecia ed 1 solo greco! Vince Eratostene, davanti a suoi... Continue Reading →

San Gregorio LA RISERVA: UN PARCO NATURALE A RIDOSSO DELLA CITTÀ


Domenica 5 luglio alle ore 20,30 nell’arena “Carlo Alberto Dalla Chiesa”, a San Gregorio si terrà un Workshop su La Riserva naturale integrata “Immacolatelle e Micio Conti”. Durante l'incontro saranno distribuiti, agli intervenuti, copie omaggio di un libretto pubblicato a cura dell'Associazione culturale ed ecologica “Radiusu” che ha promosso l'evento patrocinato interamente dal Comune, assessorato alla Cultura. Nel... Continue Reading →

Il ritorno dei cantastorie


Una piazza, una chitarra e una storia da raccontare. L’estate sangregorese vuole debuttare così. Ad inaugurare il cartellone estivo del Comune di San Gregorio di Catania  domenica 28 giugno alle ore 21:00 in Piazza Immacolata sarà ALFIO PATTI, l'aedo dell'Etna. Quella dei cantastorie è un’arte antichissima! Il cantastorie (o Vico) è una figura tradizionale della letteratura orale e della cultura... Continue Reading →

Un libro per raccontare il tempo del corona virus


DOPO IL TUNNEL I sangregoresi raccontano la loro esperienza ai tempi del covid-19 e le loro speranze di rinascita. SAN GREGORIO – Simpatica iniziativa promossa dall’assessora alla Cultura del Comune di San Gregorio, Giusi Lo Bianco. “La rinascita di San Gregorio dopo il Covid-19” è il titolo del progetto che prevede l’invio, da parte dei... Continue Reading →

Inaugurazione Associazione Edoné


L’associazionismo, linfa vitale della società, ha il compito fondamentale di rivelare e di rendere sempre più fattiva tutta la sua creatività. Le associazioni sono infatti necessarie per “insaporire” la società, per svolgere cioè il loro ruolo di sussidiarietà nel suscitare dibattiti e promuovere azioni costruttive. L’associazionismo, specie quello femminile, sì rileva pertanto, nella sua forma... Continue Reading →

One Day Agorà Science Contest (ODASC) al Galilei di Catania


La scuola è per eccellenza il luogo di crescita umana e culturale di ogni società. Questo avviene soprattutto quando essa riesce ad esprimersi anche oltre le proprie mura e diventa “progetto di vita”. Tra sabato 8 e domenica 9 febbraio quattro studenti del liceo scientifico Galileo Galilei di Catania, Marianna Aiello, Francesco Conte, Simone Cutrona... Continue Reading →

Giornata della Memoria all’Istituto Falcone di Acicastello


La vita è storia, la scienza è storia, noi siamo storia. La memoria storica ci mette in contatto con la parte più intima di noi stessi e ci permette di instaurare un legame indissolubile col mondo esterno. Fare i conti col passato significa assorbire la storia come ingrediente essenziale del futuro. Per incoraggiare le nuove... Continue Reading →

Seminario sullo sviluppo sostenibile a Catania


Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo economico e sociale compatibile con l'equità sociale, la tutela ambientale e i diritti delle future generazioni. È un nuovo paradigma di sviluppo ideato nel XX secolo per affrontare i grandi problemi ambientali del mondo e la scarsità delle risorse naturali. È quindi un futuro a cui tutti dobbiamo  tendere.... Continue Reading →

L’I.T.I. “Cannizzaro”: una scuola dalla dimensione Europea


L’educazione alla cittadinanza europea ha la finalità di attribuire significato a questa forma particolare di "educazione", in modo da promuovere la cittadinanza attiva, partecipativa, consapevole e solidale come formazione della persona: sapere, saper essere e saper fare, secondo i principi e i valori della Costituzione italiana, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e del... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: