Dopo un anno di attività online, si è svolto dal 7 al 13 novembre, il primo meeting del Progetto Erasmus+ “Business for All” che ha ospitato le delegazioni partner provenienti da Lituania, Serbia, Spagna, Turchia ed Ungheria.
L’incontro, dal titolo “The first steps of a business plan” ha avuto inizio con un saluto di benvenuto da parte del Dirigente scolastico Prof.ssa Giuseppina Montella e dalla referente Prof.ssa Daniela Contrafatto.
Al progetto, che mira a fornire agli studenti una formazione imprenditoriale in una dimensione europea, hanno partecipato gli allievi del Cannizzaro, e i docenti e gli studenti provenienti dalle scuole partner:
– Andrássy György Katolikus Közgazdasági Technikum, Gimnázium és Kollégium – Hungary
– Panevezio 5-oji gimnazija, Panevezys, Lithuania
– Srednja Turisticka Skola Novi, Beograd, Serbia
– I.E.S. Francesc Tàrrega, Vila-Real, Spain
– Arif Molu Mesleki ve Teknik Anadolu Lisesi, Kayseri, Turkey
Diversi i workshop offerti dall’istituzione scolastica organizzatrice del meeting:
“The first steps of a Business Plan” workshop organizzato dalle dott.sse Carlotta Costanzo and Katia Zimbili esperte in strategie di comunicazione dell’IMO (International Mobility Office) – Erasmus+ dell’Università di Catania con la collaborazione dello studente Erasmus Moritz Bick, della facoltà di economia dell’Università “Johann Wolfgang Goethe” di Francoforte.
“How to create a logo” workshop tenuto dal Prof. Renato Bonaccorso, docente di informatica.
“ What is a Tagline?” workshop tenuto dal Prof. Giorgio Gallo, docente di Economia.
Con la collaborazione dei docenti Proff. Silvana Raccuia, Norma La Piana, Gaetano Chiarenza e Antonello Reitano, gli studenti in gruppi internazionali, dopo aver selezionato le loro “business ideas”, hanno creato il logo e la tagline per la loro company ed iniziato a lavorare sul business plan.
Inoltre tutti gli studenti hanno beneficiato di importanti informazioni fornite dall’ufficio IMO dell’Università di Catania. Opportunità di esperienze di formazione e di internship in aziende Europee ed extraeuropee che il programma Erasmus offre ai nostri giovani.
Interessante la visita presso l’azienda “Miele di Sicilia” di Zafferana Etnea che ha consentito agli studenti di confrontarsi con un imprenditore che è riuscito a coniugare la tradizionale produzione del miele con un’innovativa campagna di marketing coinvolgendo non solo i social, ma anche canali come le Tv locali e nazionali presentando i propri prodotti in trasmissioni dedicate.
Le visite di Agrigento, Taormina e del centro storico di Catania hanno arricchito il percorso facendo ammirare ai partecipanti le bellezze del nostro territorio.
In questi intensi giorni i nostri studenti hanno vissuto un’esperienza unica e di grande valore che ha dato loro l’opportunità di conoscere e confrontarsi con studenti provenienti da paesi con culture diverse. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con il loro supporto, hanno contribuito alla riuscita del meeting.
Rispondi