Catania è pronta ad accogliere il “Bellini International Context”, la rassegna dedicata al Cigno catanese in un contesto multidisciplinare che sarà accolta nei centri storici della città etnea. L’iniziativa, voluta dal presidente della regione siciliana Nello Musumeci insieme all’assessore allo sport, cultura e spettacolo Manlio Messina, si svolgerà, in particolare, nel teatro Vincenzo Bellini di Catania, eccellenza e cuore principale del turismo culturale.
Un evento organizzato principalmente per esaltare la figura storicadi Vincenzo Bellini, insieme al suo spirito. Sotto la direzione artistica del direttore d’orchestra Fabrizio Maria Carminati, i vari appuntamenti immersi tra arte, cultura, danza, concerti, prose, opere e conversazioni, sono già iniziati giovedì 1 settembre e dureranno per tutto il mese con data finale 2 ottobre 2022.
I vari appuntamenti si svolgeranno in luoghi diversi: Villa Bellini, Cortile Platamone, Teatro Sangiorgi e Teatro Massimo Bellini. Il progetto ha promosso una grande rete virtuosa composta dal Comune e l’Arcidiocesi di Catania, e il Comune di Taormina, insieme alle principali istituzioni teatrali/culturali tra cui il Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Università degli Studi di Catania, Fondazione Taormina Arte Sicilia, Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania.
Tra opere, concerti, prose il programma prevede: • 9, 10, 11 settembre, “Bellini al cinema” sarà la mostra da ammirare per i giorni 9,10,11 settembre a Palazzo della Cultura;• 16 settembre alla Villa Bellini ore 21, “Sicilia: suggestioni da Bellini, Pirandello, Verga” suddivisa in overture dal “Pirata di Bellini” e la suite per orchestra “La giara” e poi “Cavalleria rusticana”;• 23 e 25 settembre spazio a “I Capuleti e i Montecchi” che sarà trasmesso in diretta dal Teatro Massimo Bellini su Rai5; 24 settembre ci sarà Bellini&Friends; • 26 settembre, “Bellini&Donizetti: 1827 – 1835” altro gala lirico che mette a confronto il Catanese con il Bergamasco attraverso melodrammi;• 28 settembre, “Bellini Reloaded”;• 30 settembre, galà lirico “Bellini&Wagner”;• 2 ottobre, “DiNcAnTo”: passi sull’opera belliniana.
Giulia Manciagli
Rispondi