“Cronache di un onore sbagliato – Il femminicidio prima del femminicidio” è il saggio d’esordio di Benedetta Intelisano, giovane giornalista radiofonica siciliana, che ha voluto raccontare due episodi di femminicidio, avvenuti a Niscemi e Piazza Armerina, le cui protagoniste sono due donne siciliane degli anni Sessanta. Benedetta Intelisano, nata e cresciuta a Taormina, ha sempre avuto interesse per le tematiche che riguardano la violenza contro le donne. La Sicilia purtroppo è sempre stata palcoscenico di episodi tristi di questo tipo. L’uomo, nella Sicilia di un tempo, considerava la donna come un oggetto di sua proprietà: questa passava dalla casa del padre padrone a quella del marito padrone senza poter godere spesso di una libertà di pensiero e di scelta.
I due episodi riportati nel libro della giovane giornalista sono racconti di femminicidi che risalgono a quando la parola femminicidio ancora non esisteva. Proprio da questo parte l’analisi: l’autrice infatti ha svolto una dettagliata e rigorosa ricerca non solo raccogliendo tutte le informazioni date dai giornali di quel periodo ma analizzandone il linguaggio cronachistico utilizzato dalla stampa per raccontare i due casi di violenza su Rosa Maria Di Modica e Liliana Chiello, protagoniste del libro di Benedetta Intelisano. Due donne diverse per molti aspetti che condividono la stessa sorte: vengono uccise da coloro che giurarono davanti a Dio e davanti alla legge di amarle ed onorarle per il resto della vita. È a loro che l’autrice dedica il proprio lavoro: affinché “il loro sacrificio insanabile possa almeno trovare lo scopo di scuotere delle coscienze”.
“Mi hanno sempre detto che quelle frasi infelici che si trovano ogni tanto sui giornali appartengono a un modo ‘antico’ di fare informazione. Dai classici se l’è cercata, raptus e troppo amore, ai più sottili ed elaborati modi di descrivere la vittima come una poco di buono e il violento come un buon padre di famiglia. Mi sono chiesta cosa ci fosse di vero in quelle affermazioni. È per questo che ho iniziato a indagare. Volevo vedere con i miei occhi come venissero raccontati i delitti in quegli anni”.
Il libro vanta della collaborazione di diversi professionisti tra cui: il Prof. Alberto Giovanni Biuso, docente di filosofia teoretica al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, di cui si può leggere l’interessante prefazione ad inizio libro; il Prof. Ernesto De Cristofaro, docente di Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania, con il quale viene sviscerato il tema del delitto d’onore; il Dott. Massimo Vittorio, ricercatore di Filosofia morale e docente di Etica della comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con cui l’autrice affronta la questione da un punto di vista etico e filosofico: da cosa deriva la percezione della donna come di un oggetto di cui disporre?; e infine la giornalista e scrittrice Patrizia Maltese: per scoprire verso cosa si dirige il nuovo modo di fare informazione e capire come viene avvertita la figura della donna.
È possibile acquistare il saggio dal sito della casa editrice Villaggio Maori Edizioni a questo link:http://www.villaggiomaori.com/store/%E2%80%8BBenedetta-Intelisano-Cronache-di-un-onore-sbagliato-p238007920 Oppure presso la Libreria Fenice e la Libreria Pescebanana.
L.C.
Rispondi