La Sicilia riserva tantissime risorse: dal mare alla terra, ottima per la pesca e l’agricoltura. Un’isola piena di meraviglie, con un clima mite, paesaggi storici e monumenti antichi. Lo scenario non poteva che completarsi con la sua ereditaria cucina, multiculturale e che si distingue da tutte le altre cucine italiane.
Da tanti anni la cucina siciliana ha spiccato nella sua gustosità e golosità, fino ad essere considerata ancora oggi come la migliore cucina al mondo del 2022. Lo ha comunicato il sito TasteAtlas, un atlante gastronomico interamente dedicato al cibo e a tutte le informazioni storiche sulle sue origini. La classifica stilata ha prodotto le migliori dieci al mondo: al primo posto si trova proprio l’Italia, seguita da Grecia, Spagna, Giappone, India, Messico, Turchia, Stati Uniti, Francia e Perù.
La storia della cucina siciliana è multiculturale, ossia influenzata dalle popolazioni greche, romane, arabe, normanne. Si produce sia il dolce che il salato, man mano sono stati aggiunti nuovi ingredienti, dalla pasta alla cassata o ai cannoli, dagli agrumi al riso, fino ad arrivare a pomodorini e frutta secca come il pistacchio. Sono tante le specialità che si ritrovano in tutta l’isola, ognuna con la sua peculiarità.
Proprio la pasticceria è stata premiata dall’atlante gastronomico e, in particolare, sono sempre più graditi i cannoli siciliani: un dolce tipico in cui la crema (bianca, al cioccolato o con la ricotta) è contenuta dentro una croccante pasta frolla fritta. Originariamente, i cannoli venivano preparati durante il carnevale; tuttavia, con il passare del tempo si è persa quest’usanza, il cannolo si è diffuso nazionalmente e diventando arte della pasticceria italiana quotidiana.
Le origini del cannolo non sono del tutto certe. Alcuni pensano che il dolce rimandasse al carnevale; altri ancora sostengono che il nome è riferito alle canne di fiume in cui veniva arrotolata la cialda nella preparazione; altri sostengono che le origini del cannono siano romane o saracene. A proposito di quest’ultima, si narra che fossero state le donne dell’harem del “Castello delle donne” di Caltanissetta a inventare questa ricetta.
Qualunque sia la loro origine, il cannolo siciliano è il dolce migliore al mondo, servito ogni giorno nelle tavolate di tutto il mondo.
Giulia Manciagli
Rispondi